archivio Filmstudio ’90
sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

.
Internet: www.filmstudio90.it.

.
Informazioni: tel. 0332.830053. E-mail: filmstudio90@filmstudio90.it.

ANNO 2009


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

giovedì 24 dicembre - ore 18
venerdì 25 dicembre - ore 20 e ore 22
sabato 26 dicembre - ore 18, ore 20 e ore 22
domenica 27 dicembre - ore 20 e ore 22
lunedì 28 dicembre - ore 21
DIECI INVERNI
di Valerio Mieli - Italia 2009, 99'
con Isabella Ragonese, Michele Riondino, Vinicio Capossela

Dieci anni nelle esistenze di Camilla e Silvestro, conosciutisi all'età di
18 anni su un vaporetto nella laguna veneziana, nell'inverno del 1999, e da
quel momento ciclicamente amici, nemici, conoscenti, innamorati, vicini e
distanti. Un'avventura vissuta tra Venezia e Mosca, prologo di una storia
d'amore tra due persone che non si sono mai perse del tutto ma che nel
frattempo sono cresciute sperimentando il difficile e splendido ingresso
nell'età adulta.
Opera prima del giovane regista Valerio Mieli, presentata con successo
all'ultimo Festival di Venezia ed accolta con entusiasmo da critica e
pubblico.


venerdì 18 dicembre - ore 21
sabato 19 dicembre - ore 19.45 e ore 22
domenica 20 dicembre - ore 18.45 e ore 21
lunedì 21 dicembre - ore 21

IL MIO AMICO ERIC
di Ken Loach - G.B./Italia/Francia/Belgio 2009, 114'
con Eric Cantona, Steve Evets, John Henshaw


Il postino inglese Eric Bishop è sempre più alla deriva. Sua moglie lo ha abbandonato lasciandogli in custodia i figli (che lei ha avuto da un precedente legame) ormai completamente fuori controllo e la casa è un disastro. Eric cerca conforto e aiuto dai suoi amici, ma loro non sono in grado di trovare una soluzione soprattutto per fargli riconquistare Lily, la donna che ha sempre amato. Ma c'è qualcuno che potrebbe aiutarlo con alcuni saggi insegnamenti: il suo idolo calcistico Eric Cantona...


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


PUBLIC ENEMIES (Nemico pubblico)
di Michael Mann - Usa 2009, 140'
con Johnny Depp, Christian Bale, Marion Cotillard


Nessuno poteva fermare Dillinger e la sua banda. Non esisteva prigione dalla quale non riuscisse ad evadere. Il suo carisma e le rocambolesche fughe dalle prigioni lo rendevano interessante agli occhi di tutti. Ma mentre le avventure di Dillinger e della sua banda intrigavano i più, Hoover si riproponeva di utilizzare la pubblicità che la cattura del criminale avrebbe potuto generare in suo favore per trasformare il suo Bureau of Investigation nel dipartimento di polizia nazionale che è adesso l'FBI. Fece pertanto di Dillinger il primo Nemico Pubblico Numero Uno degli Stati Uniti d'America, mettendogli alle calcagna Purvis, l'affascinante 'Clark Gable dell'FBI'.


venerdì 11 dicembre - ore 21
sabato 12 dicembre - ore 20
domenica 13 dicembre - ore 19

LO SPAZIO BIANCO
di Francesca Comencini - Italia 2009, 98'
con Margherita Buy, Gaetano Bruno, Guido Caprino

Maria ha più di quarant'anni ma non li dimostra, insegna in una scuola serale, è una donna libera, dinamica. Ha l'arroganza di chi ha superato la condizione di partenza con la determinazione, china sui libri che le hanno permesso di stabilire le sue certezze tra un padre rigidamente comunista e una madre cattolica. Quando al sesto mese di gravidanza Maria partorisce una figlia che, come le dice il medico, "potrebbe morire subito, o sopravvivere con gravi handicap, oppure stare bene, lei lo sa?" è messa di fronte alla necessità di colmare il vuoto tra il tempo canonico della gravidanza e quello dell'avvenuta nascita della figlia. Maria allora scopre che quello che non sa proprio fare è aspettare. Tenta di farlo, soprattutto leggendo libri, strategia che conosce bene e che le ha sempre permesso di isolarsi dal resto del mondo. Ma questa volta è proprio la lettura che rischia di mettere in crisi le sue certezze, la sua identità. Intanto intorno a lei continua la sua corsa la città, che si percepisce attraverso la scuola serale o gli avvenimenti all'ospedale. Maria arriva a rendersi conto che il suo consueto spazio bianco è ormai svuotato e che la vita vera non è quella che lei finora ha visto da lì. E poi che cosa significa davvero vivere? Non resta che l'attesa, che è tutta sua, a cui forse vale la pena di addestrarsi.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 4 dicembre - ore 19
sabato 5 dicembre - ore 20 e ore 22.15
domenica 6 dicembre - ore 19 e ore 21.15
lunedì 7 dicembre - ore 20 e ore 22.15
martedì 8 dicembre - ore 19 e ore 21.15

sabato 12 dicembre - ore 22
domenica 13 dicembre - ore 21
lunedì 14 dicembre - ore 21

L'UOMO NERO di Sergio Rubini - Italia 2009, 116'
con Sergio Rubini, Riccardo Scamarcio, Valeria Golino


Gabriele Rossetti torna in Puglia per dare l'estremo saluto a suo padre Ernesto, ex capostazione della ferrovia locale con qualche frustrato talento per la pittura. Sarà in quell'occasione che Gabriele rievocherà la sua infanzia trascorsa tra le incomprensioni con il padre, la dolcezza severa della madre Franca, insegnante di lettere, e la fascinazione dello zio Pinuccio, arrivando finalmente a comprendere Ernesto.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese
mercoledì 2 dicembre - ore 16 e ore 21

CAPITALISM: A LOVE STORY
di Michael Moore - Usa 2009, 119'

A vent'anni esatti dal pionieristico Roger & Me, il nuovo film di Michael Moore Capitalism: A Love Story ritorna sulla questione esaminata dal regista nel corso di tutta la sua carriera: gli effetti disastrosi prodotti dal dominio delle grandi aziende sulla vita quotidiana degli abitanti degli Stati Uniti e del mondo intero. Ma stavolta il colpevole è molto più grande della General Motors, e la scena del crimine molto più ampia di Flint, Michigan. Mescolando l'umorismo all'indignazione, Moore esamina la tormentosa questione del prezzo pagato dall'America a causa del suo amore per il capitalismo. Quel che emerge sono i sintomi fin troppo noti delle storie d'amore andate a rotoli: menzogne, violenze, tradimenti... e 14.000 posti di lavoro distrutti ogni giorno.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese
mercoledì 25 novembre 09 ore 16 e 21


TAKING WOODSTOCK
(Motel Woodstock)

di Ang Lee - Usa 2009, 111'
con Demetri Martin, Liev Schreiber, Eugene Levy

Stati Uniti, 1969. Il giovane Elliot Tiber che gestisce insieme ai suoi genitori un motel ai piedi dei monti Catskills trova una brillante idea per riuscire a racimolare un po' di soldi utili a coprire i debiti di famiglia: dare in affitto il proprio terreno per ospitare un festival musicale. Si accorda così con il promotore Michael Lang e i suoi soci che, grazie anche al suo aiuto, organizzeranno il più grande evento della storia del Rock: il concerto di Woodstock.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 21 novembre - ore 20 e ore 22
domenica 22 novembre - ore 19 e ore 21
lunedì 23 novembre - ore 21

ALZA LA TESTA
di Alessandro Angelini - Italia 2009, 86'
con Sergio Castellitto, Giorgio Colangeli, Gabriele Campanelli

Antonio Mero fa l'operaio in un cantiere nautico a Fiumicino. E' un uomo ruvido e, benché il suo mestiere lo porti ogni giorno sulle navi, non ha mai viaggiato perché ha paura di tutto ciò che è diverso da sé. Ha un figlio, Lorenzo, che ha cresciuto in completa solitudine da quando la sua compagna, Denisa, una donna albanese, li ha lasciati. Lo ha educato nel mito della boxe, incitandolo ad alzare sempre la testa, sul ring come nella vita. I due vivono in un delicato equilibrio che viene sconvolto dal ritorno di Denisa e dall'incontro di Lorenzo con una ragazza, Ana. Quando Lorenzo ha un incidente e i medici dicono che non c'è niente da fare, Mero dà il suo assenso all'espianto del cuore. Ma il dolore lo stringe in una morsa e, aggirando la legge, riesce a scoprire il nome del ragazzo che ha ricevuto il cuore di Lorenzo. Lascia così Fiumicino e la sua regione per compiere un viaggio verso il Nord e conoscere il ragazzo che spera abbia qualcosa in comune con il suo Lorenzo.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 20 novembre - ore 21
COME UN UOMO SULLA TERRA
di Dagmawi Yimer, Andrea Segre e Riccardo Biadene
Italia 2008, 61'


Dagmawi Yimer, emigrato da Addis Abeba per motivi politici, ed arrivato a Lampedusa nel luglio 2006 dopo aver attraversato la Libia, in seguito alla sua esperienza ha raccolto le testimonianze di quanti hanno dovuto fare lo stesso terribile viaggio, anche grazie all'aiuto di Asinitas onlus, la scuola di italiano per stranieri a Roma.
Saranno presenti Sara Honegger di Asinitas Onlus e referenti di EST Onlus, Libera e ACLI.
Serata organizzata da Libera, EST Onlus, Asinitas Onlus e ACLI.
Ingresso gratuito


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 13 novembre - ore 21
sabato 14 novembre - ore 20 e ore 22
domenica 15 novembre - ore 19 e ore 21
lunedì 16 novembre - ore 21

L'AMORE NASCOSTO
di Alessandro Capone - Italia/Belgio 2007, 90'
con Isabelle Huppert, Greta Scacchi, Mèlanie Laurent

Al terzo tentativo di suicidio, Danielle viene ricoverata in una clinica privata. La donna si è chiusa in un mondo di apatia e mutismo, ma la dottoressa che la prende in cura riesce pian piano a penetrare nel suo universo inviolabile. Dalle loro sedute emergono episodi della vita di
Danielle che ne hanno condizionato gravemente l'esistenza. Grande prova di Isabelle Huppert.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese
mercoledì 11 novembre 09 ore 16 e 21

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 11 novembre - ore 16 e ore 21
INGLORIOUS BASTERDS (Bastardi senza gloria)
di Quentin Tarantino - Usa/Germania 2009, 153'
con Brad Pitt, Eli Roth, Diane Kruger


Francia, II Guerra Mondiale. Un gruppo di soldati americani di origine ebraica viene paracadutato sul suolo francese per una missione speciale: uccidere il maggior numero possibile di nazisti e partecipare ad un'azione di sabotaggio, atta ad eliminare il Führer e i suoi più fedeli collaboratori, durante l'anteprima di un film realizzato da Goebbels, che si terrà in un cinema di Parigi. Nel frattempo, anche la bella e giovane Shosanna Dreyfus, una ragazza di origine ebrea, proprietaria della sala in cui si terrà l'anteprima, cercherà la sua personale vendetta contro coloro i quali hanno compiuto il massacro della sua famiglia, di cui lei è rimasta
unica superstite.

venerdì 6 novembre - ore 21
sabato 7 novembre - ore 20 e ore 22
domenica 8 novembre - ore 19 e ore 21
lunedì 9 novembre - ore 21
PRIMA VISIONE

VIOLA DI MARE
di Donatella Maiorca - Italia 2008, 105'
con Valeria Solarino, Isabella Ragonese, Ennio Fantastichini


Sicilia, XIX secolo. Angela è nata e cresciuta su una piccola isola, in una famiglia dagli alti principi morali e spirituali, ma non è mai stata come le altre ragazze. Non solo per l'innata insofferenza alla severità paterna e alle rigide regole imposte alla donne dalla società, ma anche per il forte sentimento che ha sempre provato per la bella Sara. Quando però Angela rifiuta di sposare l'uomo che suo padre ha scelto per lei, questi la rinchiude in una grotta. A salvarla ci penserà sua madre con uno stratagemma, ponendo però Angela dinanzi a una scelta radicale: dovrà travestirsi da uomo senza mai rinunciare, nell'intimo, alla sua identità di donna, e lottare con tutte le sue forze per difendere il suo amore.

mercoledì 4 novembre - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.
sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


BASTA CHE FUNZIONI
di Woody Allen - Usa 2009, 92'
con Evan Rachel Wood, Larry David, Ed Begley Jr.

Dopo aver fallito professionalmente, come marito e dopo un tentativo di suicidio, il re dei brontoloni Boris Yellnikoff, trascorre le giornate irritando gli amici che ancora gli restano con le sue lunghissime tiritere sull’inutilità del tutto. Ex professore alla Columbia University, autoproclamatosi genio candidato al premio Nobel per la Meccanica Quantistica, una notte mentre sta per rientrare nel suo appartamento viene avvicinato da una giovane fuggiasca, Melody St. Ann Celestine, che lo prega di lasciarla entrare nel suo appartamento. Melody è un’ingenua ragazza del Mississippi, che prende alla lettera ogni commento sarcastico fatto da Boris che per aiutarla non fa che ripeterle che è solo una stupida ragazzina senza cervello, troppo fragile per vivere a New York. Ciononostante acconsente a farla restare per qualche notte. Col passare dei giorni però, Melody si sistema e anzi riesce addirittura a calmare Boris durante uno dei suoi soliti attacchi di panico invitandolo a guardare con lei un film di Fred Astaire alla televisione. Ascoltando Melody, Boris comincia a considerare positivamente e inaspettatamente il fattore fortuna...


Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 28 ottobre - ore 16 e ore 21
THE INFORMANT!
di Steven Soderbergh - Usa 2009, 108'
con Matt Damon, Scott Bakula, Melanie Lynskey

Mark Whitacre, manager emergente della potente multinazionale agroalimentare
Archer Daniels Midland (ADM), scopre una cospirazione ai danni dei
consumatori e decide di rivelarne l'esistenza all'Fbi. Convinto di essere
acclamato come un eroe accetta di indossare delle microspie durante alcuni
appuntamenti per permettere agli agenti federali di verificare la sua
teoria, ma i resoconti incoerenti dell'informatore sono insufficienti per
formulare qualsiasi accusa e il labile confine tra la realtà e la fantasia
di Whitacre finisce per gettare molte ombre sulle sue motivazioni reali.


Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


venerdì 9 ottobre - ore 21
sabato 10 ottobre - ore 20 e ore 22
domenica 11 ottobre - ore 19 e ore 21
lunedì 12 ottobre - ore 21

venerdì 16 ottobre - ore 21
sabato 17 ottobre - ore 20 e ore 22
domenica 18 ottobre - ore 19 e ore 21

lunedì 19 ottobre - ore 21

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese
21 ottobre 09 ore 16 e 21

RICKY - Una storia d'amore e libertà
di François Ozon - Francia/Italia 2009, 90'
con Alexandra Lamy, Sergi López, Mélusine Mayance

Divisa tra la figlia Lisa e il lavoro in fabbrica, la vita di Katie cambia all'improvviso quando conosce Paco, un collega con cui inizia una relazione piena di passione. Il frutto del loro amore, Ricky, è un bambino con un dono inaspettato: due piccole ali, che crescono giorno dopo giorno. Dopo lo sconcerto iniziale, Katie prova a nascondere al mondo questo segreto prezioso, ma le cose si complicano quando la storia finisce in mano ai media: sarà il momento di dimostrare il proprio amore regalando al figlio la libertà. Il giorno in cui Katie e il suo compagno Paco decidono di mostrare al mondo intero il loro bambino, Ricky sfugge al controllo dei suoi genitori e vola via...


Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2009 EUR 2,50. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

domenica 22 novembre - ore 15 e ore 17
ARTHUR E IL POPOLO DEI MINIMEI
di Luc Besson - Francia 2006, 102’

Arthur, dieci anni, cerca di decifrare un enigma che permette di arrivare a un tesoro nascosto nel giardino di casa sua e lasciato dal nonno, improvvisamente scomparso da quattro anni. Finisce così in un mondo magico abitato dalla tribù dei Minimei, folletti africani alti non più di qualche millimetro, in guerra con i terribili Accoliti: in gioco, oltre al tesoro, c'è l'amore della principessa Selenia... Il film è la storia di una crescita, del passaggio dall’età infantile all’età adulta, ricco anche di rimandi al messaggio ecologico, diretto con mano felice e ritmo travolgente dal grande regista francese 

Età indicata: da 8 anni.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 14 novembre - ore 18 ’90                                                                                          INGRESSO GRATUITO
In collaborazione con ” Un posto nel mondo”, alle ore 17.30 interverrà Salvatore Amura (Rete Nuovi Municipi).
IL PIANETA VERDE
di Coline Serreau - Francia 1996, 99’
con Coline Serreau, Vincent Lindon, Philippine Leroy-Beaulieu


Sul Pianeta Verde vivono esseri talmente evoluti ed avanzati da aver completamente eliminato l'uso degli oggetti, in modo da concentrare saggezza, forza ed energia nello sviluppo del corpo e della mente. Una volta l'anno gli abitanti fanno il giro degli altri pianeti ma nessuno vuole recarsi sulla Terra considerata troppo arretrata...
Un film "introvabile", adatto anche ai ragazzi, mai proiettato a Varese.
Introduzione a cura di Salvatore Amura (Rete del Nuovo Municipio).
A cura di Auser e Legambiente.

Ingresso gratuito


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

domenica 25 ottobre - ore 15 e ore 17
EARTH - La nostra terra
di Alastair Fothergill e Mark Linfield - Gran Bretagna/Usa 2009, 90’ Prodotto da Walt Disney,

il film è uno coinvolgente documentario, che lascerà a bocca aperta grandi e piccini.  Cinque miliardi di anni fa un enorme asteroide cadde su una giovane Terra. L’incidente cosmico generò il miracolo della vita, creando la spettacolare varietà dei paesaggi del nostro pianeta, il caldo, il gelo e l’alternarsi delle stagioni. Seguiremo, attraverso gli occhi di tre “amici animali”, il fantastico viaggio del sole verso sud, partendo nell’inverno artico, in direzione dell’Antartide. L'opera alterna tre vicende “migratorie”, seguendo orsi polari, elefanti e balene (ma non solo) negli spostamenti annuali alla ricerca di acqua e cibo. Per ben cinque anni  i registi, veterani della BBC, hanno guidato troupe di esperti operatori in un impegno immenso. Sostenuto dal WWF, il film è anche un grido di allarme per il riscaldamento globale.

Età indicata: da 7 anni.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

domenica 4 ottobre - ore 15 e ore 17
CORALINE E LA PORTA MAGICA
di Henry Selick - Usa 2009, 100' - Film d'animazione

Coraline è una bambina che si è appena trasferita con la sua famiglia in un luogo per lei molto noioso. Curiosando nella sua nuova casa scopre una piccola porta che sembra non avere nulla di speciale ma in realtà è un passaggio segreto che la fa entrare in una versione alternativa della sua esistenza. All'inizio questa realtà parallela sembra molto più interessante di quella reale. Quando questa bizzarra avventura inizia a diventare pericolosa, con una finta madre che fa di tutto per tenersi la 'figlia' al suo fianco, Coraline può contare solo sulla forte determinazione e sul suo grande coraggio, per salvare i suoi genitori e alcuni bambini fantasma e
tornare finalmente a casa...

Età indicata: da 6 anni.


venerdì 2 ottobre - ore 21
sabato 3 ottobre - ore 20 e ore 22
domenica 4 ottobre - ore 19 e ore 21
lunedì 5 ottobre - ore 21
CHERI
di Stephen Frears - Gran Bretagna/Germania/Francia, 110'
con Michelle Pfeiffer, Rupert Friend, Kathy Bates

Parigi, inizi del '900. Madame Peloux affida l'educazione erotica del figlio
Cheri, giovane inesperto, ad una sua amica e vecchia collega, Lea, una
bellissima cortigiana. Ma, cosa inattesa, i due s'innamorano perdutamente e
iniziano una relazione che dura sei anni. Qualche tempo dopo però il ragazzo
si vedrà costretto a dire addio alla sua amante per sposare una donna più
giovane e ricca. Il matrimonio, segretamente pianificato dalla madre di
Chéri, fra il giovane e Edmée, figlia di un'altra ricca cortigiana, si
rivela ben presto una catastrofe. Chéri non si da pace perché capisce
finalmente che ciò che prova per Lea è amore. Viceversa, Lea cerca conforto
svagandosi e allontanandosi da Parigi, ma torna sempre col pensiero al suo
Chéri. Purtroppo, però, ormai le loro strade sono divise...
Dal regista de Le relazioni pericolose, The Queen e Alta Fedeltà, un film
che racconta una tormentata storia d'amore nella Parigi della Belle Epoque.

   
 
23 settembre
SLUMDOG MILLIONAIRE (The millionaire) di Danny Boyle - Gran Bretagna/Usa 2008, 120' con Dev Patel, Freida Pinto, Anil Kapoor Un ragazzo indiano proveniente dagli slum di Mumbai partecipa alla versione locale di "Chi vuol essere milionario" con l'obiettivo di rintracciare la ragazza di cui è inna-morato e che è una grande fan dello show. Tra domande e risposte che raccontano il suo paese, arriverà alla vittoria del jackpot per scopri- re che anche nella "più grande de- mocrazia del mondo" è difficile
sconfiggere i pregiudizi e farsi apprezzare al di là delle apparenze.
30 settembre ore 16 e ore 21
THE BOAT THAT ROCKED (I love Radio Rock) di Richard Curtis - Gran Bretagna 2009, 135' con Philip Seymour Hoffman, Kenneth Branagh, Rhys Ifans - Londra, 1966. La cultura rock sta esplodendo ma i media non riesco-no (o non vogliono) dare troppo spazio all'invasione di nuova musica. E così Radio Rock, una stazione radio pirata che trasmette da una nave nel Mare del Nord, fa decollare il fenomeno delle radio libere, mentre a bordo dell'imbarc-azione si celebra la stagione del rock, con tutta la sua vitalità e tra-sgressione. Il governo inglese tenta di stroncare il fenomeno, intavolan-do una battaglia contro Radio Rock e contro i numerosissimi ascoltatori che si sono schierati in sua difesa.
7 ottobre
ANGELS & DEMONS (Angeli e demoni) di Ron Howard - Usa 2009, 138' con Tom Hanks, Ewan McGregor, Pierfrancesco Favino
Robert Langdon, esperto di icono-logia e professore di Harvard, viene
chiamato a far luce su un misteri-oso simbolo impresso col fuoco sul petto di un esperto di fisica sviz-zero del CERN assassinato misteriosamente. Le ricerche di Langdon, coadiuvato dalla scienzia-ta Vittoria Vetra, sveleranno il mi-
istero degli Illuminati, un'antica e segreta fratellanza.
14 ottobre
BRIDESHEAD REVISITED (Ritorno a Brideshead) di Julian Jerrold - Gran Bretagna 2008, 132' con Emma Thompson, Matthew Goode, Ben Whishaw
Charles Ryder viene invitato da un suo compagno di università, Sebastian Flyte
a trascorrere una vacanza nel lussuoso castello di Brideshead, dimora della sua casata. Durante il soggiorno, Charles entra in contatto con i componenti della famiglia e con il sontuoso e affascinante mondo dell'aristocrazia inglese che sta tuttavia lentamente declinando...


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 25 settembre - ore 21
sabato 26 settembre - ore 20 e ore 22
domenica 27 settembre - ore 19 e ore 21
lunedì 28 settembre - ore 21
UNA SOLUZIONE RAZIONALE
di Jörgen Bergmark - Svezia 2009, 104'
con Pernilla August, Rolf Lassgård, Claes Ljungmark

Erland lavora nella cartiera di una cittadina industriale insieme al suo miglior amico, Sven-Erik. Nel tempo libero dirige con sua moglie May una scuola matrimoniale, che consiste in un gruppo di discussione serale presso la locale Chiesa Pentecostale. Ad una festa Erland conosce Karin, la donna che Sven-Erik ha appena sposato, e ne è subito attratto. Tra i due nasce una relazione. Erland allora elabora una soluzione razionale per risolvere la questione: i quattro devono sedersi attorno ad un tavolo per esaminare con calma la situazione. Decidono così che Sven-Erik e Karin devono traslocare a casa di Erland e May e stabiliscono inoltre dieci regole per la loro nuova vita in comune... L'esperimento li metterà davvero a dura prova, minacciando
di farli sprofondare tutti in un abisso. Ma dopo un primo momento di incertezza, anche Sven-Erik e May si convincono che quella di Erland può essere la soluzione ad una situazione di sofferenza e che si possa raggiungere l'equilibrio iniziale...
In concorso nella "Settimana Internazionale della Critica" alla 66ª Mostra del Cinema di Venezia.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2009 EUR 2,50. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 18 settembre - ore 21
sabato 19 settembre - ore 20 e ore 22
domenica 20 settembre - ore 19 e ore 21
lunedì 21 settembre - ore 21
COSMONAUTA
di Susanna Nicchiarelli - Italia 2008, 85'
con Sergio Rubini, Claudia Pandolfi, Miriana Raschillà

È il 1957, la cagnetta Laika è stata appena mandata nello spazio dai sovietici, Luciana ha nove anni e sul più bello scappa dalla cerimonia della comunione: "Io là non ci torno perché sono comunista!". È stato suo fratello più grande a trasmetterle la passione per la politica: un ragazzo strano, Arturo, che vive in un mondo tutto suo, forse per colpa delle medicine che prende per l'epilessia... E' fissato con l'Unione Sovietica e soprattutto con la corsa allo spazio, tanto che parla solo di quello, e crescendo Luciana comincia a vergognarsi di questo fratellone un po' bizzarro. In famiglia poi, la ragazza non fa altro che litigare: Luciana non sopporta il patrigno, la sua casa, i suoi soldi, e il modo in cui cerca di farle da padre.
A quindici anni Luciana è già entrata a far parte del circolo della FIGC locale, nella sezione che frequentava suo padre, morto ormai da tanto tempo e che tutti ricordano come un "vero comunista". Con i giovani compagni di partito Luciana vive i suoi primi amori e i suoi primi tradimenti, combinando guai a più non posso. La verità però è che nel 1963, anche fra comunisti, avere più di un fidanzato e cercare di rubare il ragazzo a una compagna sono cose che non si fanno. E Luciana è troppo aggressiva, troppo impulsiva, troppo spregiudicata. Quando riceverà la condanna da parte dei compagni adulti della sezione, suo fratello non sarà più accanto a lei come quando erano piccoli per sostenerla e consolarla. Arturo, infatti, decide di andar via di casa dal momento che la sorella gli grida di non poterne più di lui, vera causa di tutti i suoi problemi. Allora Luciana, come Valentina Tereshkova, la prima donna cosmonauta, dovrà fare tutto da sé...

Premio come Miglior Film nella sezione "Controcampo italiano" alla 66ª Mostra del Cinema di Venezia.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2009 EUR 2,50. La tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo): feriali EUR 5,00 - prefestivi e festivi EUR 6,00.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 11 settembre - ore 21
sabato 12 settembre - ore 20 e ore 22
domenica 13 settembre - ore 19 e ore 21
lunedì 14 settembre - ore 21

mercoledì 18 novembre - ore 16 e ore 21

36 VUES DU PIC SANINT-LOUIS
QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA

di Jacques Rivette - Francia/Italia 2009, 84'
con Sergio Castellitto, Jane Birkin, André Marcon

Proprio alla vigilia dell'inizio della tournée estiva, il proprietario di un circo viene a mancare. Nonostante tutto, gli artisti decidono di proseguire lo stesso con il programma fissato e chiedono alla figlia del defunto direttore, Kate, di prendere in mano la direzione del circo. Kate è lontana dal mondo circense da oltre quindici anni ed ha una sua attività ben avviata, però accetta di unirsi a loro. Una mattina la sua macchina finisce in panne su un sentiero deserto che porta al centro del paese dove si svolge lo spettacolo circense. Mentre cerca di capire qual è il problema dell'auto, giunge un uomo in Porsche, che inizialmente non si ferma, ma poi torna indietro. L'uomo, senza nemmeno presentarsi o chiedere quale sia il problema, ripara l'auto. In seguito si dirigono nel paese e lei lo invita allo spettacolo circense della sera. Vittorio è diretto verso Barcellona, ma accetta l'invito. Gli spettatori sono pochi, ma Vittorio sembra apprezzare molto lo spettacolo. Si ferma lì per la notte. Il giorno dopo resta a parlare con alcuni elementi del gruppo circense e scopre che dietro il silenzio di Kate c'è un mistero legato al passato...
In concorso alla 66ª Mostra del Cinema di Venezia.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2009 EUR 2,50. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 4 settembre - ore 21
sabato 5 settembre - ore 21
domenica 6 settembre - ore 18 e ore 21
lunedì 7 settembre - ore 21
LE 13 ROSE
di Emilio Martinez-Lazaro - Spagna 2007, 130'
con Pilar López de Ayala, Gabriella Pession, Adriano Giannini

1 Aprile 1939. A Madrid si insediano le truppe di Franco, è la fine della guerra civile spagnola; molti Repubblicani scappano, ma altri, numerosi, restano e combattono come tredici giovani donne che durante la guerra hanno militato nella Brigata Socialista della Gioventù oppure lavorato nella Croce Rossa dando da mangiare a vecchi e bambini. Sono Blanca, Carmen,Martina, Pilar Julia, Adelina, Elena, Virtudes, Ana, Joaquina, Dionisia, Victoria e Luisa ragazze piene di speranza, che vanno al cinema o a ballare, si innamorano e si divertono come possono durante i giorni duri che precedono la fine della guerra, fino a quando un giorno non vengono arrestate una per una. Alcune come Carmen, Julia e Adelina si conoscono, altre no. Sottoposte a duri interrogatori vengono poi mandate tutte alla Ventas, una prigione dove sono rinchiuse centinaia di detenute. Sono accusate di avere aiutato la ribellione e partecipato al complotto per far fuori Franco. Le giovani donne ed i loro parenti non sembrano eccessivamente preoccupati. Non hanno fatto niente, non ci sono prove contro di loro.
Ma alcuni giorni prima del processo un membro della Forze Armate di Franco, la figlia e l'autista vengono uccisi. Dell'agguato vengono ritenuti colpevoli quarantatre uomini e le tredici ragazze, nonostante siano queste ultime completamente estranee al fatto perché si trovavano in prigione quando tutto avvenne. Il Tribunale Militare le condanna a morte...


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 28 agosto - ore 21
sabato 29 agosto - ore 20 e ore 22
domenica 30 agosto - ore 21
lunedì 31 agosto - ore 21
IL MONDO DI HORTEN
di Bent Hamer - Norvegia/G
ermania/Francia 2007, 90'
con Baard Owe, Henny Moan, Ghita Nørby

Un viaggio in treno attraverso la campagna norvegese. Alla guida c'è Odd Horten, 67 anni, alla sua penultima corsa da Oslo a Bergen. Il giorno seguente compirà l'ultimo tragitto. Ma per la prima volta in quasi 40 anni, Horten arriverà in ritardo e mancherà la partenza...
Nel momento in cui il treno lascia la stazione senza che alla guida ci sia lui, Odd Horten capisce di stare cominciando un lungo viaggio senza tabelle orarie da rispettare e senza stazioni già conosciute. Horten è in pensione e la banchina per lui non è più un luogo sicuro e familiare. Con la morte come metafora, il film dipinge il ritratto malinconico, ma anche arguto, di un uomo che si trova a vivere situazioni in cui possiamo riconoscerci nonostante siano diverse dalla nostra.
Bent Hamer torna alla sua Norvegia, già ritratta per esempio in Kitchen Stories (il film che lo ha reso noto al pubblico nel 2003), e lo fa con una sorta di fiaba sulla senilità. Il risultato è originale e divertente, finestra sull'assurdo del mondo ma anche epifania, senza poeticismi, sulla rinascita di una vita. FilmTV

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2009 EUR 2,50. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 19 giugno - ore 21
sabato 20 giugno - ore 20 e ore 22
domenica 21 giugno - ore 19 e ore 21
lunedì 22 giugno - ore 21



SACRO E PROFANO
di Madonna - Gran Bretagna/Usa 2008, 80'
con Eugene Hutz, Richard E. Grant, Holly Weston


A.K. è un immigrato ucraino a Londra che cerca di sbarcare il lunario e di riuscire a finanziare il lancio della sua band gypsy punk, i Gogol Bordello, accettando di giocare la parte del "master" per abbienti che amano travestirsi da donna. Intanto il suo cuore batte segretamente per Holly, un'aspirante ballerina che nel frattempo si presta a fare la spogliarellista, senza convinzione e senza molto successo. Intorno a loro ruota una varia umanità: una farmacista che ruba sul lavoro pillole e sciroppi per spedirli in Africa, il suo titolare indiano tormentato dalla moglie, uno scrittore non vedente che ha deciso di fare a meno delle parole.
Il film è il primo lavoro da regista della cantante Madonna, presentato al Torino Film Festival ed in concorso al Festival di Berlino. Sacro e profano è un'opera sorprendente, che svela le inaspettate doti registiche della pop star americana, un film divertente e decisamente riuscito, con un finale aperto all'ottimismo.
In Italia la pellicola è distribuita dalla Sacher di Nanni Moretti, che meritoriamente ha capito il valore del film, ricco di musica e coreografie, ma capace di raccontare in modo originale ed ironico una personale visione della "vita colta sul fatto".
Per vedere il trailer del film www.mymovies.it/trailer/?id=55583

Ingressi:
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50

Filmstudio '90

 


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


giovedì 11 giugno - ore 21
venerdì 12 giugno - ore 21
sabato 13 giugno - ore 21
domenica 14 giugno - ore 21
lunedì 15 giugno - ore 21


UOMINI CHE ODIANO LE DONNE
di Niels Arden Oplev - Svezia/Danimarca 2009, 152'
con Michael Nyqvist, Noomi Rapace, Lena Endre


Harriet Vanger è scomparsa quarant'anni fa sull'isola di proprietà dal suo potente clan familiare, proprio mentre si teneva una riunione di famiglia.
Il suo corpo non è mai stato ritrovato, ma suo zio è da sempre convinto che sia stata assassinata e che a ucciderla sia stato uno del clan. Nonostante tutto il tempo passato ha ancora il desiderio di indagare sul passato e per farlo assume Mikael Blomkvist, un giornalista economico in crisi, e Lisbeth Salander, una hacker tatuata e senza scrupoli. Dopo aver collegato la scomparsa di Harriet a una serie di grotteschi delitti avvenuti una quarantina d'anni prima, i due investigatori improvvisati cominciano a penetrare una storia familiare oscura e sconvolgente. Ma i Vanger sono gelosi dei loro segreti, e Blomkvist e Salander scopriranno di cosa siano capaci pur di difenderli...
Il film è tratto dall'omonimo best seller di Stieg Larsson, fenomeno
editoriale del 2008.

Ingresso con tessera associativa (annuale 2009 EUR 5,00):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00.


Filmstudio '90


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 5 giugno - ore 21
sabato 6 giugno - ore 20 e ore 22
domenica 7 giugno - ore 19 e ore 21
lunedì 8 giugno - ore 21
PRIMA VISIONE
RIUNIONE DI FAMIGLIA
di Thomas Vinterberg - Danimarca 2007, 96'
con Oliver Møller-Knauer, Thomas Bo Larsen,
Ronja Mannov Olesen


Danimarca. Una grande cerimonia sta per essere celebrata in una piccola cittadina di provincia per festeggiare l'anniversario dei 750 anni dalla sua fondazione. Come avvenimento principale della festa è prevista l'esibizione di un celebre tenore, Karl Kristian Schmidt, originario del luogo. Tra gli abitanti alle prese con i preparativi della festa c'è il giovane Sebastian, che lavora nelle cucine dell'hotel in cui si terrà la cerimonia e che sta per sposare la sua fidanzata Claudia. L'esistenza di Sebastian verrà sconvolta da una serie di rivelazioni e dal ritorno di alcuni personaggi legati al suo passato tra cui il suo grande amore, Maria.

Ingresso con tessera associativa (annuale 2009 EUR 5,00):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 29 maggio - ore 21
sabato 30 maggio - ore 21
domenica 31 maggio - ore 21
lunedì 1 giugno - ore 21
martedì 2 giugno - ore 21
CHE - GUERRIGLIA
di Steven Soderbergh - Usa/Francia/Spagna 2008, 131'
con Benicio Del Toro, Catalina Sandino Moreno, Demian Bichir


Giunto all'apice della sua fama e del suo potere il 'Che' improvvisamente sparisce per poi ricomparire in incognito in Bolivia dove, con un piccolo gruppo di compagni cubani e alcune reclute boliviane, darà inizio alla grande rivoluzione latino-americana. Il destino ha però in serbo per lui una tragica fine che lo consegnerà per sempre alla storia come simbolo dell'idealismo e dell'eroismo.
Il film è il seguito di "Che - L'argentino".
Premio come Miglior Interprete Maschile a Benicio Del Toro al Festival di Cannes 2008
.


sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
giovedì 28 maggio - ore 16 e ore 21 - Ultimo appuntamento
DUPLICITY
di Tony Gilroy - Usa 2009, 129'
con Julia Roberts, Clive Owen, Paul Giamatti


L'ex funzionario della CIA Claire Stenwick e l'ex agente dei servizi segreti britannici Ray Koval hanno una relazione sentimentale segreta. Quando vengono a conoscenza della battaglia tra due multinazionali rivali per ottenere il brevetto di una formula segreta, i due decidono di entrare nella lotta, ma sui due fronti opposti. Le capacità operative di ognuno, infatti, permetteranno loro di vincere in entrambi i casi e dividersi così la posta in palio. Tuttavia, l'impegnativo gioco tra spie li renderà consapevoli che la parte più difficile del lavoro sarà proprio fidarsi della persona amata...
Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


Programmazione CINEMATOGRAFICA



Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento.